Firma Elettronica Avanzata
La firma elettronica avanzata (FEA) è un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti ad esclusione dei contratti relativi a beni immobili (per i quali è richiesta l’apposizione della firma qualificata).
Ai sensi della normativa vigente, un documento informatico sottoscritto con la firma elettronica avanzata (FEA) è giuridicamente valido ed è equiparabile ad una firma autografa apposta su un documento cartaceo, infatti secondo il Decreto legislativo 07/0/2005, n.82, art. 20, com. 1-bis
La FEA può essere utilizzata per numerosi documenti ma non per tutti. Possono essere firmati con firma elettronica avanzata tutti quei contratti che richiedono la forma scritta ad substantiam (in una determinata forma per la loro validità) e ad probationem (la forma scritta come mezzo di prova). Ecco alcuni esempi di utilizzo:
- Incarichi di vendita
- Modulistica privacy
- Adeguata verifica antiriciclaggio
- Accordi provvigionali
- Foglio visita
- Scritture private accessorie
Sono esclusi tutti quei documenti indicati nell’articolo 1350, dal n.1 al n.12 del Codice Civile, come per esempio:
- proposte econtratti preliminari
- contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili
- contratti di locazione di beni immobili
- atti di divisione di beni immobili e di altri diritti immobiliari
Per questi tipi di contratti occorre una Firma Elettronica Qualificata valida anche per la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate